Uso dei numerali

Numerali cardinali, numerali ordinali, i numerali moltiplicativi, frazionari, distributivi e collettivi.

  • shape
  • shape


I Numerali nella Grammatica Italiana

I numerali cardinali

I numerali cardinali sono utilizzati per indicare una quantità precisa e per contare. Essi sono invariabili e non cambiano forma in base al genere o al numero del nome che accompagnano.

I principali numerali cardinali sono: uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, undici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciassette, diciotto, diciannove, venti, trenta, quaranta, cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, novanta, cento, mille, milione.

Ho due cani.

La scuola ha cento studenti.

Quando si contano oggetti, i numerali cardinali vengono posizionati prima del nome: "tre libri", "cinque case". Per numeri superiori a dieci, si usano combinazioni come "ventuno", "trentadue", "quarantaquattro".

I numerali cardinali sono essenziali per molteplici situazioni quotidiane, come fare acquisti, dire l'ora, contare oggetti o descrivere quantità.

Gli aggettivi numerali ordinali

Gli aggettivi numerali ordinali indicano la posizione di un elemento in una serie ordinata. Si accordano in genere e numero con il nome che accompagnano.

I principali numerali ordinali sono: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo, undicesimo, dodicesimo, ventesimo, trentesimo, quarantesimo, cinquantesimo, centesimo, millesimo.

Questa è la mia seconda casa.

Il decimo capitolo è molto interessante.

Gli aggettivi numerali ordinali si usano spesso per indicare l'ordine degli eventi, le posizioni nelle classifiche, i piani di un edificio, ecc. Ad esempio, "il terzo piano", "la quarta lezione".

Essi vengono solitamente posizionati prima del nome, ma possono anche essere posposti per enfasi:

"Il capitolo quarto".

I numerali moltiplicativi

I numerali moltiplicativi indicano quante volte una quantità è moltiplicata. Si formano con i suffissi -plo e -plice.

I principali numerali moltiplicativi sono: semplice (1x), doppio (2x), triplo (3x), quadruplo (4x), quintuplo (5x), sestuplo (6x), settuplo (7x), ottuplo (8x), nonuplo (9x), decuplo (10x).

Ha un doppio incarico.

La produzione è triplicata.

Questi numerali si usano per descrivere aumenti, ripetizioni e moltiplicazioni di quantità: "un triplo salto", "una doppia razione".

Essi sono utili in contesti scientifici, matematici e quotidiani, come descrivere le dimensioni, i pesi e le misure.

I numerali frazionari

I numerali frazionari indicano una parte di un tutto diviso in parti uguali. Essi si formano con il suffisso -esimo.

I principali numerali frazionari sono: mezzo (1/2), terzo (1/3), quarto (1/4), quinto (1/5), sesto (1/6), settimo (1/7), ottavo (1/8), nono (1/9), decimo (1/10).

Ho mangiato un mezzo panino.

Un quarto di torta è avanzato.

Questi numerali sono usati per esprimere frazioni e percentuali: "un terzo di litro", "un quinto di chilo".

Sono molto importanti in cucina, matematica e finanza, dove spesso si lavora con parti di un tutto.

I numerali distributivi

I numerali distributivi indicano la distribuzione di quantità tra più elementi. Essi si formano con il suffisso -a o -o.

I principali numerali distributivi sono: singolo (1 per), doppio (2 per), triplo (3 per), quadruplo (4 per), quintuplo (5 per).

Ogni studente ha ricevuto un singolo libro.

I premi sono stati distribuiti in tripla quantità.

Questi numerali sono usati per descrivere la distribuzione di oggetti o risorse tra un gruppo di persone o cose: "una singola dose per paziente", "una doppia razione per soldato".

Sono particolarmente utili in ambito scolastico, medico e militare.

I numerali collettivi

I numerali collettivi indicano un insieme di elementi considerato come un'unità. Essi si formano con il suffisso -ina.

I principali numerali collettivi sono: una decina (10), una dozzina (12), una quindicina (15), una ventina (20), una trentina (30), una quarantina (40), una cinquantina (50), una sessantina (60), una settantina (70), una ottantina (80), una novantina (90), una centina (100).

Una decina di persone è arrivata alla festa.

Ho comprato una dozzina di uova.

Questi numerali sono utili per esprimere quantità approssimative e grandi insiemi: "una trentina di libri", "una ventina di minuti".

Sono comunemente usati nella vita quotidiana per dare un'idea generale di quantità senza la necessità di essere troppo precisi.

Paragrafi letti

 

    
0%
       Salva
Esercizi su: 'I numeali'

 

Approfondimenti su: 'I numeali'

 



Impara l'italiano con noi

Iscriviti gratis e accedi a tutti i nostri esercizi

Iscriviti gratis!
Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...